top of page

Cosa direbbero Kant, Hegel e Voltaire della Intelligenza Artificiale

L’Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico del XVIII secolo che cercò di emancipare l’uomo dall’ignoranza e dal dogmatismo attraverso la fiducia nella ragione, nella scienza e nel progresso. Possiamo chiederci se questa nuova “ragione” algoritmica possa adempiere al medesimo ruolo emancipatorio, risolvendo alcuni dei problemi che l’Illuminismo voleva affrontare. Sappiamo che non possiamo chiamare “ragione” corrente elettrica che corre lungo del silicio (sebbene chiamiamo ragione molecole che corrono lungo filamenti biologici), quindi lungi in questo articolo di ripescare la questione materialista, già ampiamente discussa nelle puntate precedenti, qui ci chiediamo: quali sono i parallelismi sociologici e filosofici tra la ricerca di autonomia e conoscenza durante l’Illuminismo e le potenzialità dell’IA per la nostra società contemporanea? Come potrebbero reagire pensatori come Kant, Hegel e Voltaire di fronte a questa inedita forma di “razionalità” automatizzata?



 
 
 

コメント


bottom of page