top of page
BLOG
Leggi i miei articoli e i miei contributi per Artuu Magazine

Sono Deodato Salafia, proud owner di 7 società nel campo dell'arte e delle nuove tecnologie e scrittore Best Seller
Cerca

Alexander Gottlieb Baumgarten e l’arte generativa: una prospettiva inedita
Oggi parliamo di un filosofo meno noto ma estremamente importante nel dibattito tra arte, estetica e autorialità, cosa penserebbe oggi...

Algoretica: Custode, non padrone (pt 2)
Lo scorso agosto parlai della storia del dottor Faust, che vendette l’anima al diavolo in cambio di conoscenza, ma la tecnica, che deriva...

Che cos’è l’arte? Una risposta dal Giappone, da Hokusai al presente
Se chiedessimo “ cos’è l’arte? ” probabilmente in Occidente otterremmo risposte che cercano definizioni nette, precise, spesso...


Theory Theory: lei non sa cosa credo di vedere (Come costruiamo il significato nell’arte)
Ti è mai capitato di trovarti davanti a un’opera d’arte contemporanea e pensare: “ Ma cosa vuol dire? ”. Oppure il contrario, sentirti...


Oltre l’Appiattimento Materialista: Teologia nell’Era Digitale
Nella nona tesi sulla filosofia della storia, Walter Benjamin interpreta l’ Angelus Novus di Paul Klee come metafora della storia...


L’IA può produrre arte? La risposta definitiva
E’ la domanda del momento: l’IA può scrivere testi, fare calcoli, azzardare strategie, fornire consigli, può generare canzoni, suoni,...


Cosa direbbero Kant, Hegel e Voltaire della Intelligenza Artificiale
L’Illuminismo fu un movimento culturale e filosofico del XVIII secolo che cercò di emancipare l’uomo dall’ignoranza e dal dogmatismo...


La giustizia non esiste – per fortuna – e un velo di ignoranza ci può salvare
L’ego, con la sua natura profondamente radicata nell’ autoconservazione , tende a trasformare la giustizia in una questione di...


Dalle Definizioni Classiche all’Intelligenza Artificiale: Verso un’Ontologia Relazionale dell’Arte
Le definizioni dell’arte secondo i filosofi del passato La riflessione filosofica sull’arte ha radici antiche. Platone (427-347 a.C.),...


Il futuro con l’IA: non gli informatici, non gli umanisti, ma i manager guideranno la transizione dei processi aziendali
È appena finito il CES di Las Vegas , l’appuntamento più rilevante per l’elettronica di consumo , le due parole chiave che porto a casa...


Gli artisti devono pagare?
Un artista dovrebbe pagare per esporre le proprie opere e sperare di entrare in un percorso che lo porti alla fama?A domanda diretta,...


Pensare, come optional. Desiderare è il nuovo paradigma del 2025
Partiamo da un fatto: gran parte del nostro lavoro consiste nel leggere o inserire dati . Spesso si tratta degli stessi dati, che...


Come mente un’intelligenza artificiale: un’analisi di 137 pagine su una tecnologia preoccupante, mentre il vero pericolo resta l’essere umano
I politici spesso adattano il loro comportamento o discorso per piacere agli elettori , soprattutto durante le campagne elettorali....


Scienziati dimostrano come i sistemi di Intelligenza Artificiale sono in grado di mentire per raggiungere uno scopo specifico
Un fenomeno interessante sta emergendo dalla ricerca scientifica: i sistemi AI non solo possono mentire, ma sono in grado di farlo in...


L’entropia della conoscenza: perché l’IA non dimentica e perché dovrebbe
Solomon Shereshevsky aveva un dono straordinario: non dimenticava mai nulla. Poteva ricordare lunghissime sequenze di numeri anche dopo...


Gli Agenti AI non si offendono (e neppure i monaci Zen)
Stavo ragionando da giorni su quanto sia interessante interloquire con chi riesce a comunicare senza mai offendersi , mi è capitato solo...


Baruch Spinoza e l’Intelligenza Artificiale: Un’etica per celebrare la necessità come principio esistenziale
Dopo aver esplorato il rasoio di Ockham , che taglia il superfluo, e il mito di Atteone in Giordano Bruno , che invita l’uomo a...


News in overdose di tecnologia? Slow Journalism come risposta
L’evoluzione del giornalismo non è mai stata separata dai progressi tecnologici. La stampa di Gutenberg , la telegrafia e, più...

Tassare i Robot: soluzione o fantasia?
I robot, macchine dal cuore freddo (salvo surriscaldamenti di CPU) che promettono di salvare l’economia mondiale o di condannarla a un...

It from Bit (e mia sorella)
Ma mano che l’intelligenza artificiale sfida la nostra comprensione di come dobbiamo collocare il nostro ruolo nell’universo , e mentre...
bottom of page